320 873 4279 info@physiotrainer.it

Ciao e bentrovati! Oggi parliamo insieme di addominali e pavimento pelvico.

Uno degli argomenti più discussi e che riscuote un alto interesse nel mondo del fitness e della riabilitazione è infatti l’allenamento dei muscoli addominali. Tanti clienti ci chiedono: come allenarli per avere la famosa “tartaruga” ? Quali attenzioni avere?

L’esercizio più famoso tra i nostri clienti è …???? rullo di tamburi….il Crunch !  Questo esercizio consiste nel sollevare la testa e le spalle in direzione del bacino partendo in posizione supina, con le gambe piegate e i piedi appoggiati a terra.

???? ATTENZIONE !!! Troppo spesso però il Crunch viene eseguito in modo scorretto o inserito in programmi di allenamento dove invece non è affatto indicato.

Perchè succede questo? Perché gli esercizi per allenare gli addominali -associati al sollevamento della testa- vengono eseguiti buttando in fuori la pancia, soprattutto se i muscoli addominali sono deboli!!! Così facendo aumenta la pressione nella cavità addominale. Fino a qui, potresti obiettare, cosa c’è di strano?!

Allora pensa a quello che succede quando schiacci al centro un tubetto di dentifricio chiuso….se schiacci delicatamente non capita niente ma se continui a schiacciare sempre più forte ad un certo punto…il tubetto si rompe! ???? Ora pensa alla cavità addominale come a quel tubetto e agli organi interni come al dentifricio: ogni volta che fai un crunch, come abbiamo detto prima, spingi il ventre in fuori e comprimi gli organi verso il basso per riuscire a sollevare la testa da terra. Ecco che i tuoi organi vengono spinti verso il basso e verso l’esterno con possibile erniazione della parete addominale e prolasso.????

????Come ti avevo già spiegato nello scorso articolo Mal di schiena e incontinenza: alleniamo il pavimento pelvico!, c’è una grande sinergia tra i muscoli addominali e quelli perineali (del pavimento pelvico) ed è fondamentale allenare entrambi perché:

  • previeni problemi di incontinenza e prolasso
  • curi incontinenza e prolasso
  • migliori la stabilità muscolare della tua schiena

????E poi….sei proprio sicura che fare il crunch sia quello di cui hai davvero bisogno per migliorare? 

Questo esercizio a volte è proprio sconsigliato, altre volte è utile se fatto in modo corretto. Per saperlo però è necessaria una valutazione specifica da parte di chi ti segue nell’allenamento e nel recupero funzionale. Inoltre è fondamentale capire se i muscoli del pavimento pelvico lavorano correttamente, altrimenti con il tempo potresti andare incontro a spiacevoli disturbi.

????Non devo quindi fare esercizi per gli addominali se voglio tutelare il mio pavimento pelvico?

Certo che dovresti farli!! Cerca però di farti guidare da personale specializzato e inizia a rinforzare i muscoli addominali con esercizi che non aumentano in modo eccessivo la pressione sugli organi interni e quindi sul pavimento pelvico.

????Qualche consiglio in più? Puoi cominciare da supina: metti una mano sull’addome per “ascoltare” ciò che succede a livello muscolare. Quindi contrai i muscoli del pavimento pelvico e “stringi” la pancia senza spingerla in fuori (la mano sulla pancia non si muove). Respira normalmente senza perdere la contrazione. Una volta che sarai capace di attivare i muscoli addominali insieme a quelli perineali nel modo corretto potrai fare una progressione, aggiungendo anche i movimenti delle gambe e del tronco.

Vedrai che, partendo da questi esercizi, la tanto ambita “ tartaruga” arriverà lo stesso. Magari ci vorrà un po’ più tempo ma certamente raggiungerai il tuo obiettivo in modo sicuro, grazie ad un allenamento efficace e consapevole. Se ti interessa approfondire e hai bisogno di maggiori informazioni non esitare a contattarci.

Laura e lo staff di PHYSIOTRAINER.

PHYSIOTRAINER
PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.