320 873 4279 info@physiotrainer.it

Il mal di schiena è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più comuni, infatti al 70-80% della popolazione capita, almeno una volta nella vita, di avvertire un dolore o un fastidio nella parte bassa della colonna. Spesso noi donne dobbiamo fare i conti anche con la salute del nostro pavimento pelvico, da cui dipende il benessere della nostra schiena. Sapevi che alcuni studi hanno dimostrato che c’è un legame tra incontinenza e mal di schiena?

Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli che chiude la porzione bassa del bacino. I muscoli del pavimento pelvico lavorano in sinergia insieme ai muscoli addominali e a quelli della colonna. Questi muscoli svolgono un ruolo importante per il tronco, per la stabilità della zona lombare e del bacino. Spesso noi donne ce ne accorgiamo quando comincia qualche problemino di incontinenza.

Sapevi infatti che, soprattutto dopo i 45-50 anni, 1 donna su 5 soffre di incontinenza urinaria?

Alcuni studi hanno inoltre dimostrato che persone che hanno problemi gastrointestinali o di incontinenza, vanno incontro con più probabilità a episodi di mal di schiena.

COSA FARE DUNQUE?

E’ importante dedicare attenzione al benessere del pavimento pelvico!!!

Mantenere questi muscoli allenati previene fastidi nella vita di tutti i giorni (es. incontinenza, dolore ecc.) e permette anche di migliore la stabilità della schiena, grazie alla sinergia tra i muscoli del pavimento pelvico e gli addominali profondi. Questi muscoli svolgono un ruolo fondamentale nella cura e prevenzione del mal di schiena.

Nei prossimi articoli troverai qualche consiglio pratico per prenderti cura del tuo pavimento pelvico.

A presto!

Laura e lo staff di PHYSIOTRAINER

PHYSIOTRAINER
PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.